Cosa piantare sopra al BOX

Piante con apparato radicale moderato

In qualsiasi giardino, anche per quanto riguarda quelli pensili, le piante ad alto fusto sono indispensabili.

Senza alberi o grossi arbusti, uno spazio verde sembra incompleto e spoglio, se non addirittura vuoto.

E' del tutto possibile mettere a dimora piante grandi e ombrose anche sopra ad una saletta dei box,

purché abbiano due caratteristiche:  

  • APPARATO RADICALE MODERATO

  • PESO RELATIVAMENTE LEGGERO

VUOI IL PARERE DI UN ESPERTO?

Ecco le nostre essenze preferite:

Aceri Giapponesi

Colorati e rustici!

Privilegiano le esposizioni più ombrose e richiedono pochissima manutenzione 

Clicca per scoprirne di più sugli ACERI 

Ulivo

Un classico moderno che cattura sempre l'attenzione.

Richiede poca acqua ed è preferibile piantarlo in un'aiuola leggermente rialzata.

Clicca per scoprirne di più sull' ULIVO

MELOGRANO

Molto simile all'ulivo. 

Esiste in varietà da fiore, oppure da frutto, e può essere allevato sia come arbusto che in forma libera, ma anche ad alberello. Presenta una colorazione giallo acceso in autunno.

Clicca per scoprirne di più sul MELOGRANO

Ciliegi / Meli o Peri da fiore

Offrono spettacolari fioriture primaverili e, in alcuni casi, anche interessanti colorazioni autunnali. 

Sono generalmente già piccoli e meno esigenti delle varietà da frutto.

Clicca per scoprirne di più sul CILIEGI e MELI

Lagerstroemia

Ultima fioritura estiva

Fiorisce durante l'estate quando le altre essenze hanno solo il fogliame. 

Nonostante sia comunemente usata, è poco conosciuto come fiore tra i meno esperti.

Clicca per scoprirne di più sul LAGERSTROEMIA

Cornus

Ottima pianta per creare un angolo ombroso nel vostro giardino. 

Esistono alcune varietà col fogliame variegato, in modo da avere una colorazione più particolare durante l'inverno.  Tutte le varietà regalano una fioritura molto intensa da inizio primavera fino quasi alla sua conclusione.

come arricchire lo spazio

Tappezzanti Fiorite

Realizzare delle piccole aiuole, attorno alla pianta o in zone poco valorizzate del vostro giardino, per arricchire lo spazio aggiungendo volume e colore. Possibile optare per due soluzioni: piante stagionali, dalla fioritura prolungata e ricca ma con un ciclo vitale breve; oppure potremmo posizionare piante perenni, con fioritura breve e in grado di sopravvivere anche alle temperature più fredde. Importante ricordare però che la realizzazione di queste piccole zone fiorite può richiedere un livello di manutenzione poco più impegnativo; in quanto le essenze che regalano fioriture brevi o intense hanno bisogno di potatura e pulizia da seccume per conservare una chioma rigogliosa e sana.

Torna ai consigli botanici:


Scrivi commento

Commenti: 0